Joan Miró (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983) è uno degli artisti più significativi e rappresentativi del Novecento. Di indole taciturna e riservata, nella sua vita Miró ha portato avanti un lavoro di continuo rinnovamento espressivo, senza però mai tradire il suo stile e soprattutto la sua coerenza. Il suo lavoro inconfondibile ha attraversato varie fasi profondamente connesse ai luoghi in cui ha operato (Barcellona, Parigi e la campagna catalana) e ai contesti artistici con cui è venuto in contatto, in primis il dadaismo e il surrealismo. Attraverso un importante nucleo di opere comprendenti dipinti, sculture, disegni, stampe, documenti e fotografie, "Joan Miró. Soli di notte" offre l'opportunità di conoscere e approfondire l'ultimo trentennio di attività del maestro spagnolo, una fase artistica estremamente fertile e poco conosciuta, racchiusa fra i primi anni cinquanta e il 1983, anno della sua scomparsa. Nonostante l'età avanzata è in questi anni nel pieno della sua forza, immaginazione e vitalità, che Miró realizza gran parte della sua produzione artistica. Un lungo intervallo caratterizzato da profondi mutamenti espressivi, con cui la sua opera diventa più libera, forte e aggressiva. I "suoi colori" e le "sue figure", lasciano progressivamente spazio al nero e a segni che ricordano primitive scritture.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra di Codroipo (UD), Villa Manin, 17 ottobre 2015 - 3 aprile 2016 -- Brossura editoriale con bandelle, 352 pagine profusamente illustrate a colori. Copia in condizioni di nuovo -- Joan Mir&oacute; (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983) &egrave; uno degli artisti pi&ugrave; significativi e rappresentativi del Novecento. Di indole taciturna e riservata, nella sua vita Mir&oacute; ha portato avanti un lavoro di continuo rinnovamento espressivo, senza per&ograve; mai tradire il suo stile e soprattutto la sua coerenza. Il suo lavoro inconfondibile ha attraversato varie fasi profondamente connesse ai luoghi in cui ha operato (Barcellona, Parigi e la campagna catalana) e ai contesti artistici con cui &egrave; venuto in contatto, in primis il dadaismo e il surrealismo. Attraverso un importante nucleo di opere comprendenti dipinti, sculture, disegni, stampe, documenti e fotografie, "Joan Mir&oacute;. Soli di notte" offre l'opportunit&agrave; di conoscere e approfondire l'ultimo trentennio di attivit&agrave; del maestro spagnolo, una fase artistica estremamente fertile e poco conosciuta, racchiusa fra i primi anni cinquanta e il 1983, anno della sua scomparsa. Nonostante l'et&agrave; avanzata &egrave; in questi anni nel pieno della sua forza, immaginazione e vitalit&agrave;, che Mir&oacute; realizza gran parte della sua produzione artistica. Un lungo intervallo caratterizzato da profondi mutamenti espressivi, con cui la sua opera diventa pi&ugrave; libera, forte e aggressiva. I "suoi colori" e le "sue figure", lasciano progressivamente spazio al nero e a segni che ricordano primitive scritture.</p>.
Immagini:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it