Joe Galaxy - Massimo Mattioli - copertina
Joe Galaxy - Massimo Mattioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Joe Galaxy
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo il roboante successo di Squeak the Mouse, che ha riportato sotto i riflettori il genio di Massimo Mattioli, ecco un altro classico che non è invecchiato di un giorno e che ha forgiato intere generazioni di artisti, dagli underground più trasgressivi agli idoli del mainstream milionario. Joe Galaxy non è solo una rivisitazione in chiave autoriale del genere fantascientifico, ma il protagonista di una serie di avventure tra le più divertenti mai date alle stampe. Fuori catalogo da decenni, questa edizione definitiva raccoglie tutti gli episodi pubblicati a partire dalla fine degli anni Settanta, quando il personaggio si chiamava ancora Joe Galassia, con una pioggia meteorica di materiale mai riproposto in volume e una storia del tutto inedita, “fatta per gioco” nel 2018.

Dettagli

19 settembre 2019
188 p., ill. , Brossura
9788876184598

Valutazioni e recensioni

  • ReginaDelVinavil
    Da collezione

    Maestro del #fumettoitaliano, #MassimoMattioli ci ha lasciati lo scorso anno. Purtroppo proprio nel periodo di riscoperta di tutto il suo lavoro, di cui fa parte la mitica serie di fantascienza #JoeGalaxy. Colori sparati, scene pulp-pop-nonsense, dialoghi degni dei polizieschi hard-boiled, che sfiorano la parodia per raccontare le pazze e improbabili avventure spaziali dell'alieno, metà falco e metà papero, che è stato d'ispirazione per tanti altri futuri maestri. Comparso per la prima volta sulle pagine de Il male (1979) e con cadenza periodica fino al '92 su altre testate fuori dal comune, #CoconinoPress racchiude tutta la serie in questo bel volume, che diventerà un classico.

  • LUCA NOLLI

    un volume per il vero estimatore del personaggio

Conosci l'autore

Foto di Massimo Mattioli

Massimo Mattioli

1943, Roma

Mattioli, fumettista italiano, esordì nel 1967 su Il Vittorioso con il Vermetto Sigh. L'anno successivo si trasferì a Londra, dove realizzò vignette sulla rivista Mayfair, e nello stesso anno a Parigi, dove disegnò le avventure di M le magicien per la rivista Pif, come pure lo zoo pazzo, ideato dal futuro direttore di Diabolik Mario Gomboli.Nei primi anni settanta, di nuovo in Italia, creò Pasquino per il quotidiano Paese Sera.Nel 1973 iniziò la ultraquarantennale collaborazione con Il Giornalino creando il personaggio di Pinky, surreale coniglietto rosa giornalista, simbolo del settimanale edito dalle Edizioni San Paolo (pubblicazione che terminò nel 2014).Nel 1977 fondò con Stefano Tamburini la rivista underground-alternativa Cannibale,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it