Johnny non muore - Daniel Di Schüler - copertina
Johnny non muore - Daniel Di Schüler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Johnny non muore
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo la scomparsa dell’amata moglie, Brenno Tron si aggira come un fantasma nella casa – ora desolatamente vuota – da lei progettata accanto a una cascata, nei pressi del Lago di Como. Ha il dovere di onorare un debito verso la sua memoria e verso sé stesso: deve sistemare gli oltre 12.000 volumi della loro biblioteca. Un lavoro immane. Mette allora un annuncio sulla vetrina di una bottega di libri usati in città. All’annuncio risponderà John, un ragazzo di colore nato in Brianza. L’amicizia tra i due aiuterà Brenno ad affrontare il dolore per la recente perdita, oltre a certi preconcetti difficili da superare anche per un uomo colto e brillante; a unirli, l’amore per i libri e per il loro odore, una saggezza antica e un po’ di malinconia. Ma il destino è sempre in agguato. Sugli scaffali della bottega, Brenno trova una vecchia edizione di Il partigiano Johnny, le cui pagine sono imbrattate da commenti e riflessioni che sente vicini a sé; quelle parole potrebbero essere le sue. Anche la dedica, con un abbraccio partigiano e resistente. Chi è quel misterioso lettore? O quella misteriosa lettrice? Da quel momento il desiderio di scoprirlo diventa il suo cruccio, il suo scopo di vita.

Dettagli

224 p., Brossura
9791281531154

Valutazioni e recensioni

  • CHIARA FRANCESCA
    Libri, amore e....

    Johnny non muore è innanzitutto una storia d'amore. non si direbbe dalle prime pagine, ma è così. L'amore per i libri, filtrato dall'amore per Aurora, la donna e moglie perduta per sempre. L'amore per i luoghi che Brenno con delicatezza ci racconta, ma che appartengono a Daniel. Perché Brenno è Daniel, come Arturo Bandini era John Fante. L'amore per gli oggetti usati che raccontano storie. Daniel sembra volerci dire che in ogni persona, in ogni luogo, in ogni oggetto, c'é una storia. E poi Johnny non muore - per chi ama la lettura e la scrittura - goccia a goccia, come una flebo risanante per un malato, infonde il sano desiderio di precipitarsi in una libreria di libri usati e scovare preziosi tesori - le prime edizioni, per dirne una - e pensare. Ma è anche un prezioso manuale per tutte le vittime - sì, proprio vittime - della malattia del LIBRO: imparare a dar loro un posto non banale, non scontato. Costruito come fosse una serie televisiva, con una trama orizzontale su Brenno e e l'amore per Aurora e il nuovo e improvviso amore per Mary Ann e una verticale con la narrazione del rapporto con John e i pregiudizi. Un libro ma anche una biblioteca dove trovare e ritrovare titoli e autori amati/odiati; ma, anche, una rassegna musicale varia e colta. Perché Johnny non muore è un libro colto. Da amare. Per me, il migliore fra quelli di Daniel.

  • sar

    libro molto intrigante e trama molto originale

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it