E Johnny prese il fucile - Dalton Trumbo - copertina
E Johnny prese il fucile - Dalton Trumbo - 2
E Johnny prese il fucile - Dalton Trumbo - copertina
E Johnny prese il fucile - Dalton Trumbo - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 76 liste dei desideri
E Johnny prese il fucile
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

250 p., f.to cm 19x12,5, copertina flessibile. Ottime condizioni. 9788845254628.

Dettagli

Tascabile
Johnny got his gun
9788845254628

Valutazioni e recensioni

  • M.OLGA CARBONI

    Anni passati dentro un un letto senza poterti relazionare col resto del mondo, senza poter entrare in contatto col resto del mondo perché non hai più braccia, più gambe, hai perso la vista e l'olfatto, non hai più udito e la parola e ti manca anche una parte del viso; l'unica cosa che possiedi ancora sono i pensieri. Tantissimi pensieri che sgorgano dalla tua mente fino ad affogarti di domande che diventano ossessive e di risposte, anche.

  • Il titolo dato a questa recensione può sembrare esagerato ma credo che sconvolgente sia la parola che più si addice a questo libro. Uno stile di scrittura poco comune, senza punteggiatura, giustificato dal fatto che in questo modo ogni lettore può dare il proprio ritmo, la propria voce. Quella che manca al protagonista. Un continuo andirivieni tra passato e presente, tra ciò che era e ciò che non è più. Un libro contro la guerra e i suoi effetti devastanti. Una lettura che fa riflettere. Non adatto a tutti (può risultare pesante) ma per tutti.

Conosci l'autore

Foto di Dalton Trumbo

Dalton Trumbo

1905, Montrose, Colorado

Sceneggiatore e regista statunitense. Uno dei dieci artisti di Hollywood che all'inizio degli anni '50, durante il maccartismo, dopo essere stati accusati di simpatie per i comunisti, si rifiutano di collaborare con la Commissione per le attività antiamericane fornendo i nomi di altri militanti del movimento progressista. Incarcerato, finisce su una «lista nera», viene emarginato dal mondo del cinema e si trasferisce in Messico. Dopo anni di giornalismo e di lavoro come sceneggiatore, si vede costretto a scrivere sotto falso nome. Nel 1956 vince l'Oscar per la miglior sceneggiatura con La più grande corrida (per la regia di I. Rapper) ma non può ritirare il premio perché ha firmato il suo lavoro con lo pseudonimo di Robert Rich. Torna al cinema negli anni '60 grazie a K. Douglas e O. Preminger...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail