Joker. Anatomia di un’icona
Dal ghigno di carta alle ombre del grande schermo, un viaggio nel mito del giullare più famoso del mondo – Immagini a colori Dalle pagine di Batman n. 1 (1940) ai riflessi inquieti di Joker di Todd Phillips, questo volume ripercorre oltre ottant’anni di metamorfosi del personaggio che ha trasformato il riso in follia, la maschera in specchio della società. Un saggio visivo e narrativo che intreccia storia del fumetto, cinema, cultura pop e psicologia del male, per raccontare come il Joker sia diventato molto più di un villain: un archetipo moderno, simbolo di caos, libertà e disincanto. Ogni capitolo è una tappa nella sua evoluzione: dalle origini espressioniste ispirate al film L’uomo che ride (1928) al volto televisivo di Cesar Romero, dall’eleganza disturbante di Jack Nicholson alla furia anarchica di Heath Ledger, fino all’umanità tragica di Joaquin Phoenix. Il volume esplora le molte incarnazioni del “clown principe del crimine” attraverso il fumetto, il cinema, la serialità e l’arte visiva contemporanea. Un viaggio nella costruzione di un mito culturale e nella sua continua reinvenzione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it