J.S. Bach. Il musicista poeta
Bach è stato un poeta nell’animo. Così lo definisce Albert Schweitzer in questo libro che non è né un’opera biografica né uno studio estetico, ma una sicura guida per l’interpretazione delle opere del grande maestro. Secondo il celebre musicologo, Bach, quando esamina un testo, cerca soprattutto di metterne in luce la poesia. Lo sviscera e lo approfondisce fino a trovare quello che a lui sembra l’idea essenziale, che si propone di illustrare. Precedendo immediatamente Wagner, Bach sviluppa sempre un fraseggiare musicale che nasce dal ritmo stesso delle parole. Modella il periodo musicale su quello del testo, dal quale lo fa derivare, e lo traduce con meravigliosi grandi periodi musicali, di cui non troviamo esempi in tutta la letteratura musicale. Altrettanto sicuro è il suo istintivo intuito drammatico, che lo spinge sempre a cercare nel testo contrasti, opposizioni e gradazioni da far rivivere con la musica, nella ricerca costante di un’altissima poesia descrittiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it