Justice for Animals: Our Collective Responsibility - Martha C. Nussbaum - cover
Justice for Animals: Our Collective Responsibility - Martha C. Nussbaum - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Justice for Animals: Our Collective Responsibility
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,24 €
16,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A “brilliant” (Chicago Review of Books), “elegantly written, and compelling” (National Review) new theory and call to action on animal rights, ethics, and law from the renowned philosopher Martha C. Nussbaum. Animals are in trouble all over the world. Whether through the cruelties of the factory meat industry, poaching and game hunting, habitat destruction, or neglect of the companion animals that people purport to love, animals suffer injustice and horrors at our hands every day. The world needs an ethical awakening, a consciousness-raising movement of international proportions. In Justice for Animals, one of the world’s most renowned philosophers and humanists, Martha C. Nussbaum, provides “the most important book on animal ethics written to date” (Thomas I. White, author of In Defense of Dolphins). From dolphins to crows, elephants to octopuses, Nussbaum examines the entire animal kingdom, showcasing the lives of animals with wonder, awe, and compassion to understand how we can create a world in which human beings are truly friends of animals, not exploiters or users. All animals should have a shot at flourishing in their own way. Humans have a collective duty to face and solve animal harm. An urgent call to action and a manual for change, Nussbaum’s groundbreaking theory directs politics and law to help us meet our ethical responsibilities as no book has done before.

Dettagli

Testo in English
213 x 140 mm
324 gr.
9781982102517

Conosci l'autore

Foto di Martha C. Nussbaum

Martha C. Nussbaum

1947, New York

Nussbaum Martha è una filosofa statunitense, importante studiosa di filosofia greca e romana, filosofia politica ed etica. Protagonista di dibattiti su temi etici e sociali, ha insegnato Law and Ethics nell’Università di Chicago. Nel 1986 si è fatta conoscere con il suo libro The fragility of goodness: luck and ethics in Greek tragedy and philosophy, firmato con il nome dell'ex marito.Tiene inoltre corsi sui classici e sulle scienze politiche, è membro del "Committee on Southern Asian Studies", ed è membro del consiglio direttivo del "Human Rights Program". Ha precedentemente insegnato all'Università di Harvard e alla Brown University. Tra le pubblicazioni con il Mulino: Diventare persone (2001), Giustizia sociale e dignità umana...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it