Era rimasto per diversi anni ad impolverarsi nella libreria. Acquistato e mai letto, mai realmente avrei pensato di approfondire...insomma un acquisto fatto istintivamente ma senza convinzione. Poi ho deciso di leggerlo, tutto d'un fiato, e il risultato è stato davvero piacevole. Da cuore bianconero ho condiviso con l'autore il dolore, il dispiacere e lo strazio provato durante e dopo calciopoli.. Testo dal quale ho preso altri ed interessantissimi titoli che sicuramente leggerò, sull'argomento. Un'accorato e appassionato racconto di un vero tifoso. Davvero consigliato, se riuscite ancora a trovarlo da qualche parte in vendita.
Per gli undici milioni di italiani che stravedono per la Juve, l'estate del 2006 resterà a lungo nella memoria: la Juventus precipitata in serie B, due dei 29 scudetti scuciti dalle maglie bianconere, la buona parte dei campioni che costituivano una squadra-capolavoro venduti, talvolta a squadre rivali e innanzitutto a quell'Inter che ha accettato dalla giustizia sportiva uno scudetto che sul campo non aveva visto né da vicino né da lontano. Giampiero Mughini ricorda quei giorni neri in cui la voce rauca degli "antijuventini" s'era fatta talmente forte da chiedere l'allontanamento dalla guida della nazionale di quel Marcello Lippi che l'avrebbe poi guidata alla conquista del campionato del mondo; e, da grande cantore dell'epopea bianconera, racconta lo strazio e la rabbia del dolente popolo juventino. Con un occhio ai retroscena, Mughini spiega perché, dato il momento di debolezza politica ed economica della Fiat, la proprietà della Juve abbia accettato senza batter ciglio il martirio dei Moggi e dei Giraudo. E affronta la domanda lancinante: la nuova Juve, rientrata in A, è davvero una squadra da primissimi posti o invece siamo di fronte a una squadra talmente diminuita nei suoi valori tecnici da non poter andare oltre la metà della classifica?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it