Kaleidoscope. Musica per pianoforte - CD Audio di Jules Massenet,Francis Poulenc,Moritz Moszkowski,Leopold Godowsky,Arthur Vincent Lourié,Marc-André Hamelin
Kaleidoscope. Musica per pianoforte - CD Audio di Jules Massenet,Francis Poulenc,Moritz Moszkowski,Leopold Godowsky,Arthur Vincent Lourié,Marc-André Hamelin
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Kaleidoscope. Musica per pianoforte
Disponibilità in 2 settimane
28,83 €
28,83 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

19 novembre 2001
0034571172750

Conosci l'autore

Foto di Jules Massenet

Jules Massenet

1842, Montaud, Saint Étienne

Compositore francese. Iniziò gli studi musicali sotto la guida della madre; a nove anni fu ammesso al conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Laurent (pianoforte), Reber (armonia) e A. Thomas (composizione). Premiato diverse volte durante i saggi finali di conservatorio, nel 1863 vinse il Prix de Rome con la cantata David Rizzio. Durante il soggiorno a Villa Medici compose una raccolta di liriche, Poème d'avril, un Requiem e diversa musica sinfonica, tra cui le Scènes pittoresques e le Scènes napolitaines. Nel 1867 compose un'opera comica in un atto, La grand'tante, che rivelò il suo spiccato talento per il teatro unito a una facile, spontanea vena melodica. Da allora l'attività compositiva di M. divenne intensa non solo nell'opera, ma anche nella musica sinfonica, da camera e sacra. Nel...

Foto di Francis Poulenc

Francis Poulenc

1899, Parigi

Compositore francese. Studiò con il pianista R. Viñes e più tardi con C. Koechlin. Fece parte del gruppo dei Sei, portando un contributo originale a quella poetica neoclassica che si veniva formulando a Parigi negli anni del dopoguerra. Le sue composizioni, pervase da uno spirito e da una leggerezza squisitamente francesi, appaiono estranee alle contemporanee ricerche linguistiche delle avanguardie, mirando invece a tradurre in stagliata, ironica chiarezza le sfumate e indefinite atmosfere dell'impressionismo. Accanto al gusto dello scherzo e dello svagato umorismo è spesso presente una vena di meditativa malinconia, che si esprime tra l'altro nelle pagine più raccolte delle opere teatrali Les dialogues des carmélites (I dialoghi delle carmelitane, 1957, da Bernanos) e La voix humaine (La...

Foto di Moritz Moszkowski

Moritz Moszkowski

1854, Breslavia

Pianista e compositore tedesco di origine polacca. Dopo aver studiato a Breslavia, Dresda e Berlino, esordì come concertista nel 1873, iniziando una fortunata carriera in tutta Europa. Dal 1897 visse a Parigi. La sua produzione musicale, elegante e salottiera, si ispira al secondo romanticismo tedesco e comprende, tra l'altro, l'opera Boabdil (1892), lavori sinfonici e da camera e numerosi pezzi pianistici brillanti (Danze spagnole, Barcarola, Miniature ecc.).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Valse Phantastique
Play Pausa
2 Polka de W.R.
Play Pausa
3 Nocturne
Play Pausa
4 Kaleidoskop op. 40 Nr. 4
Play Pausa
5 Etude Nr. 3
Play Pausa
6 Etude pour la main gauche seule op. 36
Play Pausa
7 Concert Paraphrase of The Song of the soldiers of the sea
Play Pausa
8 Etude Nr. 6
Play Pausa
9 Valse folle
Play Pausa
10 Etude as-moll op. 72 Nr. 13
Play Pausa
11 Intermezzo As-Dur
Play Pausa
12 Alt Wien
Play Pausa
13 Etude d'après l'Impromptu As-Dur de Frédéric Chopin op. 29
Play Pausa
14 Gigue
Play Pausa
15 Au jardin du vieux sérail op. 18 Nr. 3
Play Pausa
16 1. Grazioso (Hommage à Chopin)
Play Pausa
17 2. Antigrazioso
Play Pausa
18 Tocctina
Play Pausa
19 Petit Adagio
Play Pausa
20 Toccatina op. 36
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it