Karibu
Un'inedita Africa "normale" vista con gli occhi di un fisioterapista durante i suoi viaggi nell'ambito di progetti di cooperazione. E' ambientato a Mlali un piccolo villaggio tanzaniano, lontano dalle rotte turistiche e dagli interessi giornalistici più tesi a descriverci un'Africa di tragedie o sofferenza. Qui c'è un'Africa "normale": i bambini non muoiono per strada dalla fame, non ci sono i leoni, gli adulti non si massacrano a colpi di machete. Ma è normale non avere l'acqua in casa, anche se per fortuna c'è la fonte pubblica dove riunirsi per lavare i panni. E' normale non avere le scarpe, ma a questo i piedi si abituano. E' normale giocare per strada nella polvere, è normale camminare con una catasta di legna in testa, è normale spingere per chilometri una bicicletta sovraccaricata all'inverosimile molto più grande e più pesante di te. Qui gli stranieri, i "muzungu" vengono guardati con curiosità. Qui i bianchi non vengono a fare i safari su rombanti fuoristrada sognando di entrare nella sceneggiatura de "La mia Africa" a braccetto di Meryl Streep.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it