Kata Nesiba. Storia autentica e illustrata di una prostituta di Belgrado e delle sue lotte per far valere i propri diritti costituzionali 1830-1851
In base a materiali d’archivio l'autore ha ricostruito il personaggio della prostituta Kata Nesiba, la vita e le condizioni di lavoro da quando, nel 1830, sbarcò con la madre dal battello che le aveva portate sulla riva del Danubio a Belgrado, ma anche l’atmosfera e la vita quotidiana nella Serbia dell’epoca. Si tratta del periodo interessante della diarchia, nel corso del lento processo di acquisizione dell’indipendenza serba e della liberazione dagli Ottomani. La vita quotidiana di una grande città, non ancora capitale, i traffici di ogni genere, i cambi di monete che denotano una società multietnica (si direbbe oggi), le leggi spesso in contrasto tra loro, i soprusi dei diversi poteri e delle relative amministrazioni, sono narrati con verve e ironia, mostrando le difficoltà per gli abitanti comuni. Molte illustrazioni accompagnano il libro e offrono spunti di osservazione inaspettati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it