Kierkegaard uditore di Schelling - Ingrid Basso - copertina
Kierkegaard uditore di Schelling - Ingrid Basso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Kierkegaard uditore di Schelling
Disponibilità immediata
17,60 €
-20% 22,00 €
17,60 € 22,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Che cosa è rimasto delle lezioni di Schelling udite da Kierkegaard a Berlino tra il novembre 1841 e il marzo 1842 nell'opera del filosofo danese? Il primo corso berlinese sulla Filosofia della Rivelazione tenuto dal vecchio Schelling nella cattedra che appartenne già a Fichte e poi a Hegel rappresenta nella storia del pensiero filosofico occidentale un vero e proprio "evento", fervidamente atteso tanto dai seguaci del filosofo quanto dai suoi detrattori. Werder, Savigny, Trendelenburg, Feuerbach, Strauss, Burckhardt, Engels, Bakunin e il giovane Kierkegaard sono solo alcuni tra i nomi degli ascoltatori che nel giorno della lezione inaugurale affollavano un'aula così satura da voler quasi rischiare di "mettere a repentaglio la propria vita", come si espresse ironicamente in seguito il filosofo di Copenhagen. Tuttavia, se generale fu l'entusiasmo che accompagnò l'attesa dell'evento, altrettanto generale e intensa fu la delusione che ne seguì. Questo saggio indaga sulla ricezione kierkegaardiana della spaetsphilosophie di Schelling, cercando di evidenziare cosa sia rimasto di Schelling nell'opera di Kierkegaard, non soltanto nella sua funzione "anti-hegeliana", ma anche in direzione positiva. Si cercherà così di chiarire perché Kierkegaard abbia potuto affermare di aver posto "tutta la propria speranza" in Schelling, e perché e in quale misura questa speranza sia stata delusa.

Dettagli

1 giugno 2008
272 p.
9788884836588

Conosci l'autore

Foto di Ingrid Basso

Ingrid Basso

Ingrid Basso (1976) è laureata in Filosofia all'Università Cattolica di Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Scuola Internazionale di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. Presso il Soren Kierkegaard Research Center all'Università di Copenhagen e la Howard V. and Edna H. Hong Kierkegaard Library del St. Olaf College ha approfondito il pensiero di Kierkegaard. Ha pubblicato diversi articoli in lingua italiana e inglese e ha tradotto gli appunti kierkegaardiani delle lezioni berlinesi di Schelling sulla Filosofia della Rivelazione 1841-1842.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it