I kill giants - Joe Kelly,Ken JM Niimura - copertina
I kill giants - Joe Kelly,Ken JM Niimura - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
I kill giants
Disponibilità immediata
25,20 €
-20% 31,50 €
25,20 € 31,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Il mondo si è spaccato in due e solo una bambina straordinariamente fragile e caparbia può impedirgli di spezzarsi definitivamente. Barbara Thorson fa la quinta elementare, ama il fantasy e i giochi di ruolo, non ha molti amici e ha un segreto. È la custode del martello incantato Coveleski, il distruttore di giganti. Barbara dorme in cantina, perché al primo piano di casa sua si nasconde un orrore tanto terrificante che lei non osa salire quelle scale. È una ragazzina con troppa immaginazione, o sa qualcosa che noi ignoriamo? In una storia fatta di personaggi toccanti e veri, Joe Kelly, come solo i narratori di talento cristallino sanno fare, tinge la quotidianità di fantastico, regalando al lettore una lunga storia sospesa tra due mondi e allo stesso tempo sull'orlo di un baratro fatto di disperazione e incertezza nel domani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I kill giants

Dettagli

200 p., ill.
9788865430071

Valutazioni e recensioni

  • Avevo delle aspettative piuttosto alte riguardo questa graphic novel, e purtroppo mi ha molto deluso. Niente da dire sui disegni, e forse avrei apprezzato anche la storia se non avessi prima letto e amato da morire "A monster calls" di Patrick Ness. Sapevo che le premesse fossero simili, ma ho trovato la storia, la risoluzione e il messaggio che manda pressoché identici al romanzo di Ness. Un vero peccato.

  • Alberto William Iannello

    Barbara è una ragazzina che vive nel suo mondo immaginario, non riuscendo a trovare punti di incontro con le persone che la circondano, nonostante sia una persona forte e coraggiosa. Ma la cosa da cui fugge Barbara è un oscuro segreto, un gigante che lei deve assolutamente sconfiggere e che si trova vicino a lei. Un racconto commuovente che fa riflettere il lettore sul senso della vita, sulla felicità e sulla sofferenza che tutte le persone possono provare. I disegni di J. M. Ken Niimura conferiscono alla storia a tratti un aspetto pienamente fantasy, a tratti una profonda cupezza, a volte quasi angosciante. Un'opera profonda che raggiunge il suo apice nel finale, capace di emozionare qualunque lettore.

  • Fabiola Galati

    "I kill giants" ha per protagonista Barbara Thorson, una bambina che frequenta le elementari; vive a Long Island, insieme ai familiari - eccetto il padre, che ha abbandonato la famiglia già da tempo. La sua situazione familiare si scoprirà essere complicata e ciò la porterà ad assumere un atteggiamento da "disadattata": al posto di affrontare i problemi che la vita le mette di fronte, Barbara utilizza la sua immaginazione senza limiti per rifugiarsi in un luogo popolato da creature magiche. Il lettore, leggendo la storia col suo punto di vista, noterà, infatti, che la bambina vede fatine e piccole creature e crede di poter ravvisare nel vento presagi nefasti. Barbara può essere definita come un'outsider, rispetto alle bambine della sua età rappresentate intorno a lei: ama il fantasy e "Dungeons & Dragons", si atteggia in maniera pressoché asociale e viene ritenuta strana. Ella, infatti, crede fermamente nell'esistenza dei giganti e dei titani, da cui è ossessionata (ne parla costantemente), crede che stiano per arrivare nella sua città e crede, inoltre, che sia una sua responsabilità fermarli e salvare tutti al loro arrivo ("Io uccido giganti" è la sua risposta alla domanda su quale sia la sua "professione"). Ha un'arma formidabile e potente che tiene nascosta a tutti in un astuccio da lei cucito: il martello Coveleski, l'unico oggetto utile nella lotta contro i giganti. "I kill giants" è un libro intimistico che, con un piccolo aiuto di contaminazione fantastica (data dall'immaginazione della protagonista), può fungere da libro di formazione: Barbara cresce all'interno delle pagine, passa dallo stato infantile a uno più mentalmente maturo e consapevole. Kelly, lo sceneggiatore, ci mostra quanto siano importanti il sostegno, la comprensione, l'aiuto che una persona adulta può dare a un bambino che vive una situazione che esula dalla solita normalità. L'incomprensibilità di un avvenimento, senza un adeguato supporto, può tramutarsi in non-accettazione dello stesso e il bambino tenderà a esorcizzarlo rifuggendolo, creando un mondo immaginario dove "i giganti" (incarnazione concreta dei problemi) possono essere uccisi grazie al proprio coraggio e armi magiche e invincibili. Si comincerà così col credere che la realtà sia questa e nessun'altra e, conseguenza ineluttabile di ciò, sarà il progressivo rinchiudersi in se stessi, allontanare tutti (finanche - in parte - i familiari) e venire allontanato da tutti, o perché considerato strano o perché non si condividono le stesse visioni e passioni. Sulla sua strada, però, Barbara non incontrerà solo disgrazie, abbandono e bullismo, ma anche, finalmente, l'amicizia sincera di Sophia e quella comprensiva della signora Molle, che la aiuteranno a rimettere insieme i pezzi del puzzle. Nel finale dolce-amaro, Barbara riuscirà a sconfiggere il gigante, anche se non nel modo in cui pensava inizialmente... Per quanto riguarda i disegni di Niimura, invece, trovo che il suo tratto ben si adatti alla trama di Kelly: l'impressione mista a tenerezza e "disordine" sono congeniali all'idea in sé del personaggio di Barbara e anche ai colpi di scena e svolgimento della trama. Alla fine, non saprei dire perché non l'abbia amato proprio alla follia; ho come l'impressione che mi sia mancato quel "qualcosa" in più che mi aspettavo... Ovviamente, però, lettura consigliata!

Conosci l'autore

Foto di Joe Kelly

Joe Kelly

ha debuttato sulla scena fumettistica americana a metà degli anni Novanta, ai testi di

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it