Lacuna
Mancanza, censura o reticenza, la lacuna in letteratura rappresenta l'omissione intenzionale, l'arte del "non detto" in cui il testo acquisisce la sua valenza in virtù della qualità dei vuoti che inducono il lettore a un piacevole sforzo di riempimento e di partecipazione all'opera. In architettura, invece, questo rapporto è ribaltato: di fronte a una lacuna ci si interroga riguardo al persistere dell'utilitas del manufatto. Il termine acquisisce così un'accezione negativa, una mancanza alla quale sopperire per permettere una lettura omogenea e coerente del costruito.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it