Lamenti & sospiri - CD Audio di Sigismondo D'India
Lamenti & sospiri - CD Audio di Sigismondo D'India - 2
Lamenti & sospiri - CD Audio di Sigismondo D'India
Lamenti & sospiri - CD Audio di Sigismondo D'India - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lamenti & sospiri
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


«Sigismondo d’India ha un suo doppio, un suo specchio musicale: Claudio Monteverdi» Leonardo García Alarcón, nelle note di copertina, sottolinea questa comunanza tra i due compositori che svilupparono, in parallelo, uno stile che cambiò radicalmente la storia della musica. Uno stile ereditato da compositori come Luca Marenzio e Carlo Gesualdo, ma che i due musicisti trasformarono attraverso l’uso di nuove tecniche, teorizzate da Monteverdi nel 1638 sotto il nome di seconda Pratica, che infransero le regole del contrappunto. «Per questo mi piace chiamare lo stile di Sigismondo d’India “manierista” – spiega Alarcón – non nel senso di “manierista” come talvolta viene mal interpretato , ma per sottolineare il ruolo cruciale svolto da compositori come d’India e Monteverdi nell’effettuare la transizione tra Rinascimento e Barocco. Come gli artisti Disegno di quel periodo, che esageravano il gesto e la forma della figura rinascimentale, come Michelangelo Buonarroti nella sua Cappella Sistina, Sigismondo d’India ci riporta a un linguaggio, frutto della sofisticata rielaborazione di un patrimonio artistico precedente».

Dettagli

25 giugno 2021
5400439004290

Conosci l'autore

Foto di Sigismondo D'India

Sigismondo D'India

1580, Palermo

Compositore. Di famiglia probabilmente nobile, soggiornò in diverse città della penisola: a Mantova (dove conobbe Monteverdi), a Firenze, Roma, Piacenza e dal 1611 a Torino come musico di camera di Carlo Emanuele i di Savoia. Nel 1623 passò a Modena e da qui, nel 1624, ancora a Roma al servizio del cardinale Maurizio di Savoia; nel 1626 ritornò a Modena. Si dedicò sia alla musica polifonica sia a quella monodica, eccellendo soprattutto in quest'ultima, che presenta varietà di accenti e di stili, da quello recitativo a quello florido e vocalizzato con ricchi melismi. Pubblicò 8 libri di madrigali, 2 di villanelle, Le musiche da cantar solo, 5 libri intitolati Le musiche, a una e più voci, 3 libri di composizioni sacre.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ardo, lassa, o non ardo?
Play Pausa
2 Piangono al pianger moi
Play Pausa
3 Mercè! grido piangendo
Play Pausa
4 Chi nudrisce tua speme
Play Pausa
5 Io viddi in terra angelici costumi
Play Pausa
6 Voi che ascoltate in rime sparse
Play Pausa
7 Dialogo della rosa
Play Pausa
8 Or che `l ciel e la terra
Play Pausa
9 Canzona cromatica (instrumental)
Play Pausa
10 Lamentatione d'Olympia

Disco 2

Play Pausa
1 Torna il sereno Zefiro
Play Pausa
2 Odi quel rosignolo
Play Pausa
3 Mentre che `l cor
Play Pausa
4 Pallidetta qual viola
Play Pausa
5 La tra `l sangue e le morti
Play Pausa
6 Sprezzami bionda e fuggimi
Play Pausa
7 Infelice Didone
Play Pausa
8 Su su prendi la cetra o Pastore
Play Pausa
9 Un di soletto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it