Lamenti & sospiri
«Sigismondo d’India ha un suo doppio, un suo specchio musicale: Claudio Monteverdi» Leonardo García Alarcón, nelle note di copertina, sottolinea questa comunanza tra i due compositori che svilupparono, in parallelo, uno stile che cambiò radicalmente la storia della musica. Uno stile ereditato da compositori come Luca Marenzio e Carlo Gesualdo, ma che i due musicisti trasformarono attraverso l’uso di nuove tecniche, teorizzate da Monteverdi nel 1638 sotto il nome di seconda Pratica, che infransero le regole del contrappunto. «Per questo mi piace chiamare lo stile di Sigismondo d’India “manierista” – spiega Alarcón – non nel senso di “manierista” come talvolta viene mal interpretato , ma per sottolineare il ruolo cruciale svolto da compositori come d’India e Monteverdi nell’effettuare la transizione tra Rinascimento e Barocco. Come gli artisti Disegno di quel periodo, che esageravano il gesto e la forma della figura rinascimentale, come Michelangelo Buonarroti nella sua Cappella Sistina, Sigismondo d’India ci riporta a un linguaggio, frutto della sofisticata rielaborazione di un patrimonio artistico precedente».
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it