Language and Death: The Place of Negativity - Giorgio Agamben - cover
Language and Death: The Place of Negativity - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Language and Death: The Place of Negativity
Disponibilità in 2 settimane
34,60 €
34,60 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


A formidable and influential work, Language and Death sheds a highly original light on issues central to Continental philosophy, literary theory, deconstruction, hermeneutics, and speech-act theory. Focusing especially on the incompatible philosophical systems of Hegel and Heidegger within the space of negativity, Giorgio Agamben offers a rigorous reading of numerous philosophical and poetic works to examine how these issues have been traditionally explored. Agamben argues that the human being is not just "speaking" and "mortal" but irreducibly "social" and "ethical."Giorgio Agamben teaches philosophy at the College International de Philosophie in Paris and at the University of Macerata in Italy. He is the author of Means without End (2000), Stanzas (1993), and The Coming Community (1993), all published by the University of Minnesota Press. Karen E. Pinkus is professor of French and Italian at the University of Southern California. Michael Hardt is professor of literature and romance studies at Duke University.

Dettagli

136 p.
Testo in English
229 x 150 mm
9780816649235

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Agamben

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it