Lavori in spazi confinati e DPI. Guida pratica all’implementazione di misure preventive e protettive in ambienti sospetti d’inquinamento e/o confinati con approfondimenti sui DPI. Aggiornato con l’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 e con la Norma UNI 11958:2024. Nuova ediz.
I lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento sono tra i più pericolosi e richiedono massima attenzione alla sicurezza. Questo manuale offre indicazioni operative e consigli pratici per ridurre i rischi, con un approccio concreto basato sul “saper fare”. L’autore, ex volontario dei Vigili del Fuoco ed esperto formatore in quest’ambito, sottolinea come la sicurezza non debba limitarsi agli aspetti burocratici, ma concentrarsi sulla reale capacità degli operatori di lavorare in condizioni sicure. Fondamentale è la formazione obbligatoria, che deve però essere affiancata da un efficace addestramento pratico. Solo un training costante sul campo e l’uso consapevole di DPI e tecnologie moderne permettono di prevenire infortuni e tutelare la salute. Purtroppo, in molte aziende persiste la tendenza a fare “sicurezza sulla carta”, trascurando le competenze operative dei lavoratori. Serve un cambiamento culturale, che metta al centro la preparazione concreta e l’adozione consapevole dei dispositivi di protezione, trasformando la sicurezza in un vero valore aziendale e non solo in un obbligo normativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:8 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it