Leggende storiche siciliane (rist. anast. 1866)
Vincenzo Mortillaro nelle Leggende storiche siciliane (1866) racconta la Storia di Sicilia con la grande capacità dello storico attento alle fonti e servendosi di una quanto mai ricca e preziosa bibliografia, ma nello stesso tempo come un abile romanziere capace di attirare l'attenzione del lettore con la descrizione di paesaggi, di scene, di volti e di fondere con la più cristallina narrazione le figure umane al paesaggio, e il paesaggio alla storia. Con una leggerezza del linguaggio, più tipica del mondo contemporaneo che di quello dell'Ottocento in cui egli vive, lo scrittore "dipinge" a volte con luminosi e brillanti colori, altre a fosche tinte, le vicende che si succedono dal XIII al XIX secolo avvincendo colui che segue la trama del racconto. Il libro è stato illustrato per la CmdEdizioni dal pittore napoletano Aniello De Biase.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it