La legione delle bambole - Philip Le Roy - copertina
La legione delle bambole - Philip Le Roy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La legione delle bambole
Disponibilità immediata
7,60 €
-20% 9,50 €
7,60 € 9,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Parigi: Annabelle si assenta da una cena per portare fuori il cane e da quel momento gli invitati non la rivedranno più. Washington: Galan sale su un taxi, l'uomo che vorrebbe sedurla riesce a raggiungere l'auto dopo un centinaio di metri, ma lei è scomparsa. Tokyo: Suyani si infila in un vicolo, due malviventi ne bloccano le uscite, ma si ritrovano faccia a faccia nella viuzza deserta. A Seattle, a Mosca, a New York, altre donne spariscono senza lasciare traccia. Sono giovani, belle, brillanti, laureate nelle migliori università. E tutte occupano posizioni chiave presso uomini molto potenti, o capi di Stato. Le indagini sono a un punto fermo, la polizia brancola nel buio, le pressioni si moltiplicano. A Sylvie Bautch, profiler belga, non resta che rivolgersi a Nathan Love, l'affascinante investigatore cultore dello zen e delle arti marziali, ritiratesi in un luogo remoto dell'Australia, sempre che riesca a snidarlo dal volontario esilio in cui ha scelto di vivere. Ma con un po' di psicologia, molto charme e una ferrea determinazione ce la farà. In un crescendo di azioni che lo condurranno ai quattro angoli del pianeta, dal Giappone all'Africa, dal Mar della Cina ai Balcani, Love viene trascinato in un mondo tanto pericoloso quanto insospettabile. Nel quale sarà costretto a immergersi, per scoprire che fine abbiano fatto le 247 donne svanite nel nulla. Lo attende una verità ben più sconvolgente di quanto avesse immaginato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La legione delle bambole

Dettagli

500 p., Rilegato
La dernière arme
9788820046736

Valutazioni e recensioni

  • Teresa  Polese

    Dello zen, Philip Le Roy dice: «Lo zen non è una filosofia: non spiega nulla, non si occupa né del bene né del male né della morale. Non promette alcunché: è solo un sasso gettato nel lago delle apparenze, per rivelarne il vuoto. Un sasso che ben si adatta al genere del thriller, in cui niente è mai come sembra e il vuoto è l’origine di tutte le prospettive». E, in effetti, Nathan Love – un improbabilissimo detective zen, che fa fuori in tutti i modi possibili tutti i cattivi che gli si mettono contro - qui di sassi nel lago delle apparenze ne getta tanti e, poiché si muove in un contesto che è il nostro, in cui gli organismi sovranazionali e le multinazionali sono quelli che controllano i giochi, mentre i Governi locali contano poco o nulla - mi spingo a dire che questo è un thriller che potrebbe interessare anche chi non predilige il genere, perché offre parecchi spunti di riflessione. Ho dato 4 stelle e non 5 al libro, perché personalmente ho faticato a stare dietro ai numerosi personaggi che entrano e escono di scena a un ritmo vorticoso e ai continui cambi di prospettiva che essi offrono. Ciò detto, le 501 pagine non annoiano e, anzi, mi hanno tenuta incollata fino alla fine. Tra le varie perle di saggezza disseminate nel libro, mi piace concludere citando questa: «Un capo sioux ha detto che il Grande Spirito ci ha regalato una vasta terra con del bestiame, un mondo in movimento perché gli esseri viventi possano spostarsi e trovare sempre erba verde e bacche mature. Il Grande Spirito ci ha creati perché vivessimo di caccia e del raccolto. L’uomo bianco è arrivato e ha detto agli indiani che per vivere bisognava lavorare, possedere della terra, costruire una casa quadrata che non lasciasse filtrare il sole e che non potesse essere trasportata. L’uomo bianco ha detto che questa era la civiltà».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it