Les Nuits d'été / Shéhérazade / Mélodies Persanes - CD Audio di Hector Berlioz,Maurice Ravel,Camille Saint-Saëns,Orchestra Filarmonica di Monte Carlo,Marie-Nicole Lemieux
Les Nuits d'été / Shéhérazade / Mélodies Persanes - CD Audio di Hector Berlioz,Maurice Ravel,Camille Saint-Saëns,Orchestra Filarmonica di Monte Carlo,Marie-Nicole Lemieux
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Les Nuits d'été / Shéhérazade / Mélodies Persanes
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il contralto canadese Marie-Nicole Lemieux, insieme all’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e al suo direttore artistico e musicale Kazuki Yamada, interpreta l’ormai “tradizionale” abbinamento di due sontuosi cicli di canzoni francesi: Les Nuits d’été di Berlioz e Shéhérazade di Ravel. A completarli sia musicalmente che tematicamente troviamo un terzo ciclo, meno ascoltato, di un altro grande compositore francese, Camille Saint-Saëns: le sue Mélodies Persanes (Canzoni persiane). La nuova edizione a cura di Palazzetto Bru Zane del ciclo Saint-Saëns: Mélodies Persanes qui presentata, è una prima registrazione assoluta.

Dettagli

1
29 settembre 2023
5054197659409

Conosci l'autore

Foto di Hector Berlioz

Hector Berlioz

1803, Côte-St.-André

Hector Berlioz, compositore romantico francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869), abbandonò gli studi in medicina per dedicarsi alla musica, entrando nel 1826 al conservatorio. Compose le Otto scene del Faust e la Sinfonia fantastica nel 1829, e l'anno seguente vinse il Prix de Rome. Nel 1833 sposò l'attrice Harriet Smithson, con la quale ebbe un figlio, Luigi, ma lasciò poi entrambi per la cantante Maria Recio. Lavorò come critico musicale per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Scrisse un Trattato di strumentazione e le sue Memorie.Delle sue opere musicali si ricordano: Requiem (su commissione del ministro dell'Interno), il Cellini, Harold, Roméo...

Foto di Maurice Ravel

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1 Villanelle
Play Pausa
2 Nr. 2 Le spectre de la rose
Play Pausa
3 Nr. 3 Sur les lagunes
Play Pausa
4 Nr. 4 Absence
Play Pausa
5 Nr. 5 Au cimetière
Play Pausa
6 Nr. 6 L'île inconnue
Play Pausa
7 Prélude
Play Pausa
8 Nr. 1 La Brise
Play Pausa
9 Nr. 2 La splendeur vide
Play Pausa
10 Nr. 3 La solitaire
Play Pausa
11 Nr. 4 Sabre en main
Play Pausa
12 Interlude
Play Pausa
13 Nr. 5 Au cimetière
Play Pausa
14 Nr. 6 Tournoiement (Songe d'opium)
Play Pausa
15 Nr. 1 Asie
Play Pausa
16 Nr. 2 La flûte enchantée
Play Pausa
17 Nr. 3 L'indifférent
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail