Lessico panlatino delle fibre tessili - copertina
Lessico panlatino delle fibre tessili - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lessico panlatino delle fibre tessili
Disponibilità in 2 settimane
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Il comparto delle fibre tessili e uno dei settori artigianali ed industriali più antichi al mondo e, al tempo stesso, un settore dinamico, caratterizzato, soprattutto negli ultimi decenni, da un tasso di innovazione particolarmente elevato, accompagnato dalla necessita di creare nuove denominazioni. Grazie all'invenzione delle fibre chimiche verso la fine dell'Ottocento, le fibre tessili sono diventate materiali indispensabili per numerose applicazioni tecniche nei settori quali la medicina, l'agricoltura, l'edilizia, i trasporti e la protezione sul lavoro, trasformando questo ramo tradizionale dell'industria dell'abbigliamento e dell'arredamento in un settore chiave per lo sviluppo e l'innovazione di molte industrie. In questo contesto, la definizione dei principali nomi generici delle fibre tessili si rivela di grande utilità sia per la comunicazione al consumatore, sia per la comunicazione specialistica tra professionisti di vari settori che lavorano con questi materiali. La riflessione, svolta in seno all'Osservatorio di Terminologie e Politiche Linguistiche (OTPL) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e alla Rete panlatina di terminologia (REALITER), ha condotto all'elaborazione del presente Lessico panlatino delle fibre tessili, che intende raccogliere i termini di base che designano le fibre tessili, al fine di costituire una base di dati multilingue di riferimento per quanti abbiano esigenze terminologiche in tale settore di specialità.

Dettagli

Libro universitario
64 p., Brossura
9788893359757
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it