Lev Sestov. Schiavitù del sapere e tragedia della libertà
Se è vero che, nel vasto ambito di indagine filosofica che nel Novecento è venuto a definirsi come "filosofia esistenziale", Lev Sestòv rappresenta una figura estremamente decentrata e isolata, soffermarsi sulle questioni sollevate dalla riflessione sestoviana significa nondimeno tornare ad interrogarsi in certo modo "sulle radici" del pensiero esistenziale stesso. Senza spingersi ad affermare che il filosofo russo possa essere considerato un vero e proprio padre dell'esistenzialismo, resta comunque fermo che in Sestòv emergono con decisivo vigore quelle peculiari esperienze spirituali, le esigenze poste dall'umanità vivente al di sopra o addirittura in esclusione del "paradigma oggettivante" della filosofia tradizionale che costituiscono gli orientamenti primigeni della filosofia dell'esistenza. Sotto le insegne di questa radicale tensione ad esprimere l'esistenzialità, ad affermare la sua indipendenza da ogni orizzonte speculativo di inclusione in un universale comunque inteso, la dirczione intrapresa da Sestòv è stata - almeno da un certo momento in poi - quella della rigida antinomia Atene-Gerusalemme.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it