Lezioni a Harvard. Il bambino, il suo ambiente, il suo sviluppo psichico
Dall'introduzione di Gabriele Pasquali
In queste lezioni Anna Freud si prefigge di delineare la storia dello sviluppo del bambino dal punto di vista psicoanalitico e di discutere come i genitori possano trarre vantaggio, nell'educare i propri figli, dalla conoscenza delle scoperte della psicoanalisi. Anna Freud espone le teorie psicoanalitiche dello sviluppo infantile partendo da una particolare angolazione: quella dell'educazione del bambino, intendendo per educazione l'aiuto fornito al bambino affinché si adatti alla società. Perciò, nel prendere in esame le strutture psichiche che via via si vanno formando, è sempre presente il quesito: questa struttura si adatta alla comunità degli adulti? può l'ambiente agire su di essa? quanto è modificabile? in che cosa consistono le modificazioni? quali forze la determinano? Ma se l'angolazione è unica, l'approccio varia, rimanendo sempre, però, nell'ambito della teoria freudiana classica: Anna Freud passa dall'approccio strutturale a quello dinamico a quello economico per rendere più chiara e lineare ai suoi ascoltatori l'evoluzione dello sviluppo del bambino.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it