Lezioni di geriatria e gerontologia
In questo periodo storico la geriatria e la gerontologia hanno assunto un ruolo assai rilevante come conseguenza delle "drammatiche" modificazioni demografiche avvenute dapprima nei Paesi Occidentali e successivamente in tutto il mondo. Secondo la OMS nel 2050 gli ultrasessantenni saranno quasi 2 miliardi, gli ultraottantenni quasi 400 milioni. Al giorno d'oggi, conoscere i fenomeni correlati al processo di invecchiamento, le grandi sindromi geriatriche e le metodologie proprie della valutazione multidimensionale geriatrica è diventato fondamentale per un gran numero di figure professionali, non solo per i geriatri propriamente detti. Infatti, la maggior parte delle professioni sanitarie (e anche non sanitarie) si confrontano quotidianamente con le persone anziane. Queste "lezioni di geriatria" sono state pensate con l'intento di fornire una base culturale minima a tutti gli studenti che nel corso dei loro studi universitari si accostano all'argomento della medicina geriatrica o, più in generale, al mondo degli anziani. Quindi, non solo studenti di medicina, ma anche di infermieristica e fisioterapia, terapisti della riabilitazione, educatori professionali, logopedisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:15 ottobre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it