Libro Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell'Italia del Duecento Albertano da Brescia
Libro Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell'Italia del Duecento Albertano da Brescia
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell'Italia del Duecento
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
29,45 €
-5% 31,00 €
29,45 € 31,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Dettagli

1 gennaio 1998
CXXXII-64 p., Brossura
9788887027303

Conosci l'autore

Foto di Albertano da Brescia

Albertano da Brescia

(sec. XIII) scrittore medio-latino. Giudice a Brescia, legato di Brescia presso la Lega Lombarda, fu poi consigliere del podestà di Genova (1243). Scrisse numerosi trattati, in cui convergono una notevole erudizione enciclopedica (sia profana sia sacra) e austeri dettami etici, derivati dai testi biblici e dagli scrittori latini ma anche pervasi da spirito francescano. Tra essi ricordiamo il De arte loquendi et tacendi (1245) e il Liber consolationis et consilii (1246), che fu parzialmente imitato da Chaucer nei suoi Racconti di Canterbury.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it