Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia - Alfredo Mantovano,Giovanni Serpelloni,Massimo Introvigne - copertina
Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia - Alfredo Mantovano,Giovanni Serpelloni,Massimo Introvigne - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Libertà dalla droga. Diritto, scienza, sociologia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel 2014 una sentenza della Corte costituzionale e un decreto legge hanno cancellato i tratti più significativi della riforma sulla droga del 2006, nonostante che negli anni quella legge avesse prodotto una riduzione del consumo di stupefacenti in Italia, dei decessi causati dalla droga, e l'aumento delle persone avviate a percorsi di recupero. Nella prima parte Alfredo Mantovano riassume le leggi che si sono succedute a partire dalla metà degli anni '70 e i principali luoghi comuni che continuano ad animare la discussione sull'uso e sul traffico degli stupefacenti. Nella seconda parte Giovanni Serpelloni illustra, con dati aggiornati, lo stato della diffusione delle droghe in Italia, riporta gli esiti della letteratura scientifica sui danni dell'assunzione della cannabis, e dimostra che essa non ha nulla di "leggero", e produce invece effetti pesantemente negativi, soprattutto tra i più giovani. Nella terza parte Massimo Introvigne inserisce la questione droga nel quadro dell'aggressione all'integrità dell'uomo, che esige una reazione non limitata a dire che "fa male". Il libro espone elementi di fatto e riflessioni che il legislatore del 2014 ha deciso di ignorare.

Dettagli

160 p., Brossura
9788871986876

Conosci l'autore

Foto di Massimo Introvigne

Massimo Introvigne

1955

Massimo Introvigne è un sociologo e fondatore e direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR), una rete internazionale di studiosi di nuovi movimenti religiosi. Dal 5 gennaio al 31 dicembre 2011 ha avuto nell'ambito dell'OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) il ruolo di Rappresentante per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, con un'attenzione particolare alla discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni. Dal giugno 2012 è coordinatore dell'Osservatorio della Libertà Religiosa costituito dal Ministero degli Esteri italiano in collaborazione con Roma Capitale.Tra le sue pubblicazioni: Gentili senza cortile. «Atei forti» e «atei deboli» nella Sicilia centrale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it