La libertà della scuola
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,40 €
La scuola non si fonda sullo Stato, ma sulla libertà. In Italia, però, non c'è la "scuola libera" perché l'istruzione è solo statale. Anche le scuole impropriamente dette private sono statali, cioè paritarie: sono riconosciute dallo Stato e così legittimate a rilasciare titoli legali di studio. L'unica vera riforma dell'istruzione è quella indicata da Luigi Einaudi prima e da Salvatore Valitutti poi: l'abolizione o svalutazione del valore legale dei titoli di studio. Solo se l'ordine degli studi verrà svincolato dal monopolio pubblico del sapere e dell'educazione si potrà avere il sistema della "scuola libera". Gli scritti di Einaudi e di Valitutti, illustrati dal saggio introduttivo di Giancristiano Desiderio, sono la guida intellettuale e morale più sicura per realizzare l'indilazionabile emancipazione della scuola dagli indottrinamenti e dalle certificazioni di Stato.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it