Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario - Matteo Galletti,Silvia Vida - copertina
Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario - Matteo Galletti,Silvia Vida - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'economia comportamentale ha ormai svelato i limiti della nostra capacità di giudizio e di scelta: ci illudiamo di essere razionali ma in realtà siamo pigri e inefficienti. Se la nostra razionalità è limitata e siamo destinati a prendere decisioni controproducenti nei settori più importanti della vita (salute, lavoro, pensione, investimenti finanziari), è necessario rivedere gli strumenti politici di governo dei cittadini. Senza interferire con la libertà di scelta degli individui, ufficiali pubblici e soggetti privati possono disegnare ambienti (architetture della scelta) che sfruttano i difetti cognitivi e volitivi delle persone per "spingerle gentilmente" verso scelte che promuovono in modo più efficace i loro stessi interessi. È questo il cuore della teoria del nudge e della proposta del "paternalismo libertario" di Richard Thaler e Cass Sunstein, che aspirano a tenere insieme democrazia, liberalismo e promozione attiva del benessere, in modo da assicurare l'esercizio dell'autonomia come condizione imprescindibile della vita democratica, con una minima pretesa di regolare i comportamenti individuali dall'alto.

Dettagli

Libro universitario
448 p., Brossura
9788867881628

Conosci l'autore

Foto di Matteo Galletti

Matteo Galletti

Matteo Galletti (Firenze 1976) è professore associato di Bioetica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Si è occupato di questioni relative agli sviluppi dell’etica delle virtù nella tradizione dell’etica analitica, del rapporto tra psicologia morale filosofica e psicologia empirica, del dibattito sulla responsabilità morale e sull’etica della manipolazione. Nell’ambito dell’etica applicata, ha pubblicato numerosi saggi sulla bioetica di fine vita, sulle questioni morali nell’ambito della genetica, sul biopotenziamento umano e sull’etica animale. Tra le sue pubblicazioni si ricordano le monografie Decidere per chi non può: approcci filosofici all’eutanasia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it