«Essere un rapper significa sapere che le parole non sono mai un puro esercizio di stile, anche quando non si agisce fisicamente, possono colpire.»
«Con Amir ci siamo divertiti a individuare le figure e i meccanismi stilistici che rendono speciali i testi del rap italiano. Come nella poesia e nell’oratoria, l’uso della retorica nel rap ha lo scopo di rinnovare le parole di uso quotidiano, attraverso una metrica studiata nei dettagli, concatenazioni azzardate di sillabe, scontri frontali tra concetti semanticamente distanti tra loro» – Flavia Trupia, PerLaRetorica
Dopo Vivo per questo, che lo ha portato nelle università americane e nelle scuole italiane, Amir Issaa ha cominciato a usare il rap come strumento didattico. Rileggendo in chiave rap elementi di poetica, fa scoprire ai ragazzi che le canzoni che ascoltano dal cellulare sono anche il risultato di un esercizio linguistico. Educazione rap, oltre a essere il racconto delle esperienze peculiari vissute da Amir nelle scuole e università, è anche uno strumento per un percorso che mette al centro gli studenti e la parola, le emozioni e la lingua, la vita e l'esercizio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it