Io penso che tu creda che lei sappia. Logica e teoria della conoscenza per dialogare, ragionare e capirsi
Dopo Archimede aveva un sacco di tempo libero, un nuovo, efficace incrocio tra scienza e fumetto. Qui ora si parla "teoria della conoscenza al quadrato" e si ragiona sul buon ragionare. Sillogismi, tabelle di verità, implicazioni logiche e condizionali, fallacie e paradossi sono gli attrezzi da utilizzare con Socrate e Protagora, Alice, Otello, Sherlock Holmes.
"Sapere una cosa, sapere di saperla, confrontare ciò che noi sappiamo con ciò che sanno gli altri sono situazioni complesse in cui gli esseri umani si trovano continuamente: in famiglia, a scuola, tra amici, ma anche in ufficio, nella comunità scientifica, in politica e così via. Ogni livello di conoscenza comporta gradi diversi di consapevolezza (pensare, credere, sapere), che possono essere acquisiti e indagati mediante gli strumenti della logica – quali le tavole di verità e i paradossi – e dell’epistemologia interattiva, come le partizioni e gli stati del mondo."
Non sempre chi fa da sé fa per tre. Possiamo accrescere le nostre conoscenze e ampliare la portata del nostro ragionare grazie a strategie e metodi logici che sfruttano il pensiero e il sapere altrui. Questo libro è un geniale incrocio tra scienza e fumetto, che svela l’importanza di conoscere le informazioni a disposizione degli altri e di comprenderne il punto di vista. Sapere una cosa, sapere di saperla, confrontare ciò che noi sappiamo con ciò che sanno gli altri sono situazioni complesse in cui gli esseri umani si trovano continuamente: in famiglia, a scuola, tra amici, ma anche in ufficio, nella comunità scientifica, e così via. Questo libro viene in nostro aiuto offrendoci tecniche utili a ragionare basandoci non esclusivamente sulle nostre conoscenze, ma anche su quelle altrui. Con il supporto di fumetti e di esempi tratti dalla filosofia e dalla letteratura di tutti i tempi, l’autore si serve di casi vicini all’esperienza concreta dei lettori per far luce sulle regole che presiedono a questi scenari di interazione e che si trovano anche nella teoria dei giochi, nell’economia e nelle scienze sociali. Un viaggio nell’epistemologia interattiva in compagnia dei più diversi e affascinanti personaggi – da Socrate ad Alice, nel suo paese delle meraviglie, da Otello a Sherlock Holmes, fino alle immancabili dispute fra Achille e la tartaruga – alla scoperta delle regole per pensare con lucidità e comunicare meglio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it