Descrizione
Il volume intende far luce sul ruolo svolto da Comit e Credit sul fronte edilizio ed immobiliare a Milano, fra la prima guerra mondiale e la ricostruzione postbellica (1920-50). Il periodo storico prescelto copre anni particolarmente significativi, tanto per l’accelerato sviluppo urbano del capoluogo lombardo quanto per i processi di forte ristrutturazione che investirono il sistema bancario italiano e che colpirono in modo radicale le banche miste. Viene pertanto sviluppata una duplice direttrice di ricerca: da un lato si ripercorrono, sotto un profilo urbanistico politico ed economico, le principali tappe della convulsa trasformazione “geografica” e “funzionale” di Milano, che proprio in quegli anni si stava affermando come principale piazza immobiliare del Regno; dall’altro, viene soppesato l’effettivo coinvolgimento in tale processo dei due istituti di credito.
Dopo aver letto il libro I processi dello sviluppo urbano di Enrico Berbenni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 38,50
- Editore:Franco Angeli
- Collana:Storia della società, dell'economia e delle istituzioni
- Data uscita:17/05/2010
- Pagine:368
- Lingua:Italiano
- EAN:9788856823417
Parole chiave laFeltrinelli:
storia economica, storia postbellica del 20. secolo: dal 1945 al 2000, Milano, Testi professionali, storia d'italia, economiastoria