Fenomenologia della canzonetta. Usi e abusi della parola
Interessante oltre che curioso excursus nel mondo della canzone italiana e non solo. Canzoni tristi, nostalgiche, allegre, sincopate, impegnate, leggere "la discoteca". Perché una stessa canzone piace a tante persone così diverse tra loro per formazione culturale, estrazione sociale, interesse, età anagrafica etc. etc... Forse esiste un dio discografico bizzarro che determina inspiegabilmente il destino di una canzone e... tanto altro ancora nelle pagine di questo gradevole libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:26 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it