La ragione giuridica nei sistemi del fare
Cosa s'intende per ragione giuridica? Il punto d'intersezione dei "grund" del diritto. Se ne citano i determinanti. Ordinamento normativo e norma ordinamentale; filosofia, scienza, praxis del diritto; metodo e sistema in genere, del diritto in specie; scienza e filosofia come gnoseologia del diritto, et coetera. Qual è la genesi della ragione giuridica? La risposta alla domanda è data dai risultati acquisiti nello scrutare l'orizzonte della filosofia in Europa. In questo fermento di idee è rilevante una dottrina che si è sviluppata in Italia da qualche decennio, con un approdo nell'America del sud, sotto la specie dell'"esportazione" di idee e con una relazione comunicativa nel linguaggio dei messaggi politici. Il "praxeologismo", che è un sistema e metodo in alternativa al dialettismo. Dunque? Il discorso ha acquisito il significato necessario e sufficiente per la soluzione del problema posto di sopra, sulla genesi della ragione giuridica. La ragione giuridica è una determinazione del "praxeologismo", che si sviluppa sul versante del diritto con i suoi sistemi del fare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it