14 giorni. Una storia d'amore - Ivan Cotroneo,Monica Rametta - copertina
14 giorni. Una storia d'amore - Ivan Cotroneo,Monica Rametta - copertina
-70%
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
14 giorni. Una storia d'amore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,80 €
-70% 16,00 €
4,80 € 16,00 € -70%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Marta e Lorenzo hanno più di quarant'anni, stanno insieme da quindici e sono sposati da dieci. Una vita, praticamente. Vita che si distrugge quando Marta scopre il tradimento di Lorenzo, e Lorenzo decide di andare via per raggiungere l'amante. Ma è la necessità di una quarantena imposta a costringerli a fare quello che non vorrebbero più: trascorrere quattordici giorni insieme in ottanta metri quadri. Più che una quarantena, una condanna. "14 giorni racconta" una storia d'amore fra un marito e una moglie che si sono persi, e non solo a causa di un tradimento. È stata la vita a trasformare il loro amore, a fare sì che diventassero altre persone, diverse, sconosciute l'una all'altra. L'isolamento forzato a cui sono costretti, in un momento in cui il mondo intorno a loro affronta la spaventosa rivoluzione di una pandemia, li mette di fronte a eventi più grandi di loro. Scorre un tempo speciale, fatto di movimenti del cuore, di grandi rivoluzioni, di battute fulminanti, di litigi e riavvicinamenti furibondi, e anche di sottili, devastanti e acute violenze psicologiche. Marta e Lorenzo sono su un aereo in picchiata, e se è così, allora bisogna dire tutto quello che non hai mai detto alla persona che hai amato. Tutto, nel bene e nel male.

Dettagli

23 luglio 2020
176 p., Brossura
9788834604236

Valutazioni e recensioni

  •  Merissima
    14 giorni

    Questo libro ha un solo difetto: si legge tutto d'un fiato. Una coppia, come tante, in una situazione folle addirittura assurda, la pandemia, che abbiamo purtroppo imparato a conoscere, ad accettare come parte della nostra quotidianità (e si spera ancora per poco). I due protagonisti, bloccati in una convivenza forzata dall'isolamento, sono obbligati ad una riflessione sulla loro relazione e ad un' analisi chirurgica dei loro sentimenti. Si procede dapprima con fare razionale: il matrimonio è finito. c'è un'altra incomoda tra i due e questo non può che far saltare tutto. Ovviamente la colpa è del traditore che si è rintanato nelle braccia di un'altra. Siamo sicuri? Poi si scava nel torbido delle viscere per analizzare la rabbia, il risentimento...i sentimenti più bassi quelli di cui quasi ci si potrebbe vergognare.. Ma si arriva al cuore e quello nn mente mai. In tutto questo peregrinare (tra i vari organi umani) appassionano i dialoghi a volte folli, impossibili, ma assolutamente realistici tra due persone con basi culturali medio alte emotivamente coinvolti. Si dice tutto e il contrario di tutto, (e chi non lo ha fatto?) , per ferire gratuitamente, per giustificarsi e poi giustificare. Non si può, per lo meno io non ci sono riuscita, prendere le parti dell'uno o dell'altra perché impariamo a conoscerli i protagonisti, comprendere le loro posizioni, le loro sensazioni. Poi, quando si abbassano tutte le difese, crollano i muri e si posano le armi di guerra, arriva protagonista l'onestà, il rispetto per quell'amore che è stato, che si è trasformato, è vero, ma ciò non vuol dire che non possa ancora evolvere. È il dialogo... che può aiutare a ricomporre i pezzi, se ci sono ancora i presupposti per riconciliare i frammenti sentimentali, rendere partecipe l'altro, senza menzogna, delle proprie emozioni consente di empatizzare, di com-prendere, di abbracciare o semplicemente di amare.

Conosci l'autore

Foto di Ivan Cotroneo

Ivan Cotroneo

1968, Napoli

Nato a Napoli, dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza si trasferisce a Roma, dove nel 1992 si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. I suoi primi approcci con il cinema avvengono grazie al regista Pappi Corsicato, per il quale Cotroneo scrive l'episodio La stirpe di Iana incluso nel film collettivo I vesuviani e la sceneggiatura del lungometraggio Chimera.Nel 1999, edito da Bompiani, pubblica una raccolta di citazioni intitolata Il piccolo libro della rabbia. Nello stesso anno ha collaborato alla sceneggiatura di In principio erano le mutande di Anna Negri, assieme a Renato De Maria e Francesco Piccolo ha scritto la sceneggiatura di Paz!, portando sul grande schermo i personaggi creati da Andrea Pazienza. Nel 2003 collabora con Daniele Luchetti...

Foto di Monica Rametta

Monica Rametta

Monica Rametta è nata a Roma. Si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1985. È scrittrice, soggettista e sceneggiatrice. Per il cinema ha lavorato con Corso Salani (Voci d'europa, Gli ultimi giorni, Palabras), Laura Muscardin (Giorni), Marco Puccioni (Riparo), Ivan Cotroneo (La kryptonite nella borsa e Un bacio), Pappi Corsicato (Il volto di un'altra). Per la televisione è sceneggiatrice, editor e soggettista di numerose serie televisive di successo tra le quali: Tutti pazzi per amore, Una grande famiglia, È arrivata la felicità. Per Salani pubblica nel 2017 Sirene, romanzo basato sulla sceneggiatura dell'omonima serie tv.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore