Il ritorno del Piccolo Principe
"Il Piccolo Principe" ha lasciato certamente un segno in quanti lo hanno letto. È stato un luminoso stimolo per la sensibilità e l'immaginazione di intere generazioni. Ci dice l'autore de 'Il Ritorno del Piccolo Principe': " ... quello che sentii allora fu come la fine di quel sentimento di solitudine e di diversità: da qualche parte c'era qualcun altro che, come me, aveva il bisogno irrinunciabile di guardare i tramonti ... ". Questa è la storia di uno strano clochard raccontala nel 2020 da uno dei personaggi del romanzo che, sul finire del ventesimo secolo, è staio testimone dei giorni trascorsi da un vecchio barbone proprio sotto la finestra del suo appartamento a Parigi. In queste pagine troverete il perché racconta la storia soltanto vent'anni dopo e anche perché questo vecchio clochard viene chiamalo "Piccolo Principe".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:16 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it