In questo periodo di pandemia in cui hanno sospeso l'arte e la cultura, la creatività non si è fermata. Un libro letto chiusi nelle nostre case è diventato uno strumento di resilienza. Leggiamo per non stare fermi. E questo libro è un perfetto esercizio di resilienza per chi lo legge e per l'autore stesso. Resilienza, ovvero capacità di ritornare alla forma primitiva dopo essere stato deformato.
Si parte da "50 special", scritta a 16 anni per arrivare a "Ciao", scritta a 40. In mezzo cosa troviamo? Una vita intera. Dalla nascita alla rinascita. Cremonini ci prende e ci immerge nel fluido della sua esistenza. Le canzoni legati ai ricordi, legate alla vita vissuta e legata ad un tempo che abbiamo vissuto anche noi. E ci regala una nuova chiave di lettura alle sue canzoni, lasciando intendere che l'arte è legata ad altra arte, ad altra creatività, in un unico filo che conduce poi alle anime delle persone che l'accolgono. Cosa colpisce di più? Il buio. Non ce lo aspettiamo da Cremonini, quello che canta sorridendo, quello che ti fa saltare di gioia ai concerti, quello che ti invita a mantenere uno sguardo positivo sul mondo, quello che ti dice che tutto quel che accade ha un senso... Come fa ad esserci così tanta luce nelle sue canzoni quando nella sua vita, raccontata in questo libro, c'è così tanto buio? La risposta forse è nel capitolo di Marmellata#25: "Io non sono un cronista. Io la vita me la devo rivivere a modo mio in una canzone. Nel modo migliore, che per me significa nel mondo migliore. Dove ciò che accade si trasforma per non lasciare traumi o ferite ma ponti, strade e porti da cui ripartire per andare avanti". A me piace pensare che sia come dice il saggista Brancati: "Ci sono sofferenze che scavano nella persona come i buchi di un flauto, e la voce dello spirito ne esce melodiosa".
Viene voglia di abbracciarlo Cremonini alla fine di questo libro. Mi succede la stessa cosa quando ammiro un'opera Caravaggio. Luce e Buio. Sacro e Profano. La vita e le sue contraddizioni. Forse crescere vuol dire proprio questo, imparare a dialogare con i nostri demoni, con le paure, per non lasciarci sopraffare, imparare a conviverci, a non nasconderle.
E luce sia.
Let them talk. Ogni canzone è una storia
di Cesare Cremonini
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Cesare Cremonini è stato, fino a questo libro, uno dei misteri meglio custoditi della musica italiana. Di lui conoscevamo soprattutto le canzoni, l'ironia e la riservatezza. Perciò Let them talk. Ogni canzone è una storia, è un piccolo miracolo, almeno per il suo (enorme) pubblico. In queste pagine finalmente ""si espone"", ma lo fa svelandosi con estro inafferrabile, come nel suo stile. Disseminando la scrittura di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità. Sì, perché il fascino di Cremonini sta anche nelle sue contraddizioni, un bambino introverso fino alle lacrime ma allo stesso tempo accentratore, esibizionista, già votato allo spettacolo: «Inventavo e collezionavo personalità diverse da offrire all'unico pubblico disponibile durante tutta la mia infanzia: la mia famiglia». Una famiglia indifferente alla musica e un piccolo pianista che cresceva ossessionato dalle note fino alla ribellione, al travestimento, alla fuga e al successo improvviso, travolgente. Uno che incontra Leopardi sui colli bolognesi. Che canta l'amore ma dall'amore è sempre fuggito. Infine un uomo che a quarant'anni è una star e mentre ti parla sorride, ma nasconde più di un lato oscuro. E in questo libro li rivela, non per soddisfare la nostra morbosità ma perché è da queste ambivalenze, dal buio dove vivono i suoi demoni contrapposto alla solarità del suo continuo omaggio alla vita, che sono nate le sue canzoni.
Dopo aver letto il libro Let them talk. Ogni canzone è una storia di Cesare Cremonini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereMusica e spettacolo
- Listino:€ 18,00
- Editore:Mondadori
- Collana:Vivavoce
- Data uscita:01/12/2020
- Pagine:224
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- Curatori:Michele Monina
- EAN:9788804734697
Parole chiave laFeltrinelli:
rock e pop, autobiografie: artisti e personalità dello spettacolo, singoli compositori, band e gruppi musicali, musicisti