non è il mio genere, mi aspettavo qualcosa di diverso.
Descrizione
Luigi Meneghello ha recentemente lasciato Londra, dopo oltre mezzo secolo di vita e lavoro in Inghilterra. Nei suoi libri ha registrato in chiave ironica e poetica le "memorie di un italiano" del suo e nostro tempo. Nell'ambito di questo progetto, "Pomo pero", del 1974, rivisita il mondo di "Libera nos a malo" con nuovo slancio emotivo e stilistico. Introduzione di Fernando Bandini
Dopo aver letto il libro Pomo pero di Luigi Meneghello ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Editore:Rizzoli
- Collana:Bur scrittori contemporanei
- Data uscita:05/07/2006
- Pagine:181
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788817012836
Parole chiave laFeltrinelli:
NarrativaModerna, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), narrativaGenerale