Milla Baldo-Ceolin
Scienziata di grande talento, organizzatrice di memorabili eventi e di salotti culturali, donna dal carattere forte e deciso, Massimilla Baldo Ceolin, per tutti Milla, ha vissuto da protagonista la storia della fisica contemporanea. Erede di Enrico Fermi, ha contribuito a mantenere ad altissimi livelli la tradizione della scuola di fisica italiana nel mondo e ha incrociato sul suo cammino i più grandi scienziati internazionali. Prima donna titolare di una cattedra all'Università di Padova, la "signora dei neutrini" ha avuto una vita appassionante e mai scontata: ha attraversato i drammatici giorni della Seconda guerra mondiale e gli anni più spettacolari della fisica delle particelle e della ricostruzione in Italia. Nuove teorie e scoperte entusiasmanti hanno reso unico il suo lavoro di scienziata; l'amore per Galileo, Dante, la pittura e la cultura in ogni sua declinazione l'hanno resa una donna speciale. Con uno stile spontaneo e accattivante, Maria Nicolaci ci regala la prima biografia di Milla Baldo Ceolin, consentendo così di conoscere più a fondo o di scoprire questa donna amata e stimata da tutti per l'eleganza e la dolcezza, per la tenacia e la determinazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it