Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paradossi dell'amicizia. Un dialogo sull'arte tra Svizzera e Italia. Rumore & silenzio-Arte & vita-Io & te-Qui & là. Catalogo. Ediz. italiana e inglese - copertina
Paradossi dell'amicizia. Un dialogo sull'arte tra Svizzera e Italia. Rumore & silenzio-Arte & vita-Io & te-Qui & là. Catalogo. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paradossi dell'amicizia. Un dialogo sull'arte tra Svizzera e Italia. Rumore & silenzio-Arte & vita-Io & te-Qui & là. Catalogo. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-30% 30,00 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-30% 30,00 € 21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paradossi dell'amicizia. Un dialogo sull'arte tra Svizzera e Italia. Rumore & silenzio-Arte & vita-Io & te-Qui & là. Catalogo. Ediz. italiana e inglese - copertina

Descrizione


"Paradossi dell'amicizia" è il titolo di un ciclo di quattro mostre, tenutesi tra il 2005 e il 2006 in altrettanti spazi espositivi a Milano. Il progetto indaga la realtà artistica in Svizzera e in Italia, prendendo spunto dai contrasti e dalle analogie di carattere sociale, politico, economico e culturale tra i due paesi. Il percorso attraverso la scena artistica rivela una realtà complessa e differenziata, nella quale si muovono artisti di tutte le età con accezioni, pensieri e modus operandi diversi. Immagini e preconcetti si snodano in un quadro inaspettato, nel quale le contraddizioni del paese vicino diventano paradossi interni, le contrapposizioni mutano in collaborazioni, i conflitti si trasformano in dialoghi tra concetti e fenomeni distinti. "Rumore & silenzio" istituisce un legame tra musica e arte, "Arte & vita" parla dei punti di contatto tra l'opera d'arte e la società, "Io & te" tematizza l'operare dialogico delle coppie di artisti e "Qui & là" presenta lavori di artisti migranti. Con testi di Paolo Bianchi, critico d'arte e curatore indipendente (nato a Jesolo, vive a Baden), Barbara Fässler, artista (nata a Zurigo, vive a Milano) e Domenico Lucchini, direttore artistico dell'istituto Svizzero di Roma (nato a Locarno, vive a Roma).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
8 luglio 2006
127 p., ill. , Brossura
9788837045241
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore