Versilia dei giorni nostri. Giovani senza ideali. Una storia raccontata con ironia e leggerezza, ma a volte cruda e violenta. I protagonisti sono quasi tutti degli eroi negativi, eppure ci si affeziona a loro, potrebbero essere i nostri amici del paese, i nostri vicini di casa. Paolo Cammilli è capace di raccontare le contraddizioni del nostro tempo e di far riflettere. Piacevole.
Io non sarò come voi
A Lido di Magra, un paesino di poche anime e una manciata di case a qualche chilometro dalla Versilia, il mare c'è, ma solo d'estate. Perché la vita da queste parti dura il tempo di una stagione. Fabio Arricò, figlio di un cavatore appena licenziato dalle derive della crisi, è un ragazzo normale. Ma a diciassette anni, essere normali significa fare quello che fanno gli altri, adeguarsi alle scelte del gruppo anche se capisci che sono sbagliate. Il gruppo, però, ha un punto debole e si chiama Caterina Valenti. Lei è tormentata, agguerrita e irriverente. Troppo bella e irriguardosa per non innescare un ambiguo corto circuito. Sorda al sentimento che Fabio si rifiuta di confessarle, ma che neppure riesce a nascondere. Di più. C'è qualcosa nel suo sguardo che svela uno strano piacere nell'umiliarlo e farlo soffrire. Come se avesse qualcosa da fargli pagare. Gli adulti, un campionario di figure umane comiche e inconcludenti, arrivano sempre tardi. In questo piccolo mondo nel quale sonnecchiano esistenze comuni, si soffre, si ama, si lotta ma sempre nel modo sbagliato. Prima ferendo, poi nascondendo la faccia. E il risultato, un congegno a orologeria che si carica con la frustrazione, è l'odio più incontrollato, quello che trascina a fondo. Quello che ti obbliga a ideare una notte di violenza inaudita ai danni di chi non può difendersi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maurizio Ghiandelli 09 marzo 2017
-
Bel libricino, lettura rapida e leggera, con degli spaccati umoristici e molti altri invece davvero inquietanti su quelle che che sono le dinamiche nei gruppi di adolescenti del giorno d'oggi. Consigliato, mi è piaciuto.
-
Micol Zanin 24 aprile 2016
Arriva un momento in cui tutto il tuo vissuto sembra non esistere, quello che eri fino a qualche secondo prima è cancellato, annientato, dissolto. Il momento in cui l'attimo presente è solo ciò che conta, ciò che fa di te quello che sarai, o non sarai... Fabio Arricò vive questo attimo in lotta con sé stesso e con gli altri, combattendo con rabbia contro l'amore e contro l'odio. Lo ha sempre vissuto. Ogni istante ha fatto di lui ciò che è, nelle cose giuste e cose sbagliate che la vita gli ha messo di fronte, nelle scelte giuste e scelte sbagliate che lui ha messo di fronte alla vita. Perché questa è la vita, una strada sempre ad un bivio, che ti porta verso le scelte giuste o le scelte sbagliate, ad esser parte del gruppo o a dire: "Io non sarò come voi"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it