La vista, l'udito, la memoria - Piero Buscaroli - copertina
La vista, l'udito, la memoria - Piero Buscaroli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vista, l'udito, la memoria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Arte, musica e storia è il trinomio che racchiude, a un tempo, l'anima di questo libro, la vita di Piero Buscaroli e il corpo vivo di una civiltà intera - la nostra. Una galleria di ritratti e diorami, leggeri come foglie o pesanti come pietre: alcuni aprono squarci sul passato e sulla grande tradizione occidentale, altri demoliscono le miserie di un presente che questo retaggio ha sprezzantemente negato, rottamato, paludato nello specialismo accademico. Riproposte a trentadue anni dalla loro prima edizione, queste pagine sono il manifesto ideale di un Canone Europeo, insieme di rimandi, caleidoscopio che sopravvive oltre le rovine. Accedervi è semplice: basta soffiare sulle braci di un fuoco molto antico, riattivando i tre sensi su cui si basa il nostro essere al mondo come occidentali - la vista, l'udito e la memoria. Senza di essi, l'Europa cessa di essere produttrice di Storia - e l'attualità è il triste inveramento di questa profezia.

Dettagli

28 marzo 2019
550 p., Rilegato
9788882484101

Conosci l'autore

Foto di Piero Buscaroli

Piero Buscaroli

1930, Imola

Piero Buscaroli (1930-2015), giornalista, scrittore e storico della musica, è autore di fondamentali monografie su Bach e Beethoven, diversi studi su Mozart, oltre ai saggi dedicati alla storia del Novecento (Dalla parte dei vinti e Una nazione in coma). Dal 1972 al 1975 fu direttore del quotidiano «Roma» di Napoli. Nel 1979 iniziò una collaborazione con «Il Giornale» di Montanelli: tenne una fortunata rubrica denominata La stanza della musica. Buscaroli usò il proprio nome per la critica musicale, mentre per le note di politica e costume firmò con lo pseudonimo Piero Santerno. La collaborazione al «Giornale» continuò anche col successore di Montanelli, Vittorio Feltri. Ha studiato organo, armonia e contrappunto, e dal...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail