Negli anni a venire, l’elaborazione del lutto della pandemia – economico, umano, sociale – e l’impressionante lievitazione del debito pubblico per le misure anticrisi, c’è poco da fare, saranno temi centrali. Paolo Silvestrini, per esorcizzarli, affronta l’uno e l’altro trasfigurandoli in parabole tragicomiche; e più lascia andare la penna al gioco, più si avvicina alla realtà. La prima racconta di una comunità che, per il capriccio di uno stravagante Dio, si trova a vivere in un mondo regolato da un meccanismo finanziario di crescita esponenziale (il fatto che la crescita infinita sia matematicamente impossibile diventerà chiaro a poco a poco). Nella seconda, un Re che ha l’ambizione di vivere per sempre segue i consigli della Morte per rimandare di volta in volta la fine; ma prima o poi con la fine bisogna fare i conti. Insieme, due fiabe contemporanee per capire l’oggi (e magari riderci su).
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it