Viva la vida! - Pino Cacucci - copertina
Viva la vida! - Pino Cacucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 365 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Viva la vida!
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Si tratta di un monologo che mette in scena l'appassionata esistenza di Frida Kahlo "detta" dalla protagonista dal vertice estremo dei suoi giorni. Mentre corre verso la morte, Frida torna ai patimenti della sua reclusione forzata (ripetutamente ingessata e condannata all'immobilità), ai suoi lucidi deliri artistici di pittrice affamata di colore, alla sua relazione con Diego Rivera. In poche pagine c'è il Messico, c'è il risveglio dell'immaginazione, c'è la storia di una donna, c'è la rincorsa di una passione mai spenta per un uomo. La sintesi infuocata di un'esistenza.

Dettagli

15 gennaio 2014
80 p., Brossura
9788807883491

Valutazioni e recensioni

  • Nardirolina
    Un monologo meraviglioso

    Un monologo meraviglioso da vivere per chi lo legge o per chi - come me - vorrebbe portarlo in scena. Un flusso di pensieri scritto da Pino Cacucci dove a parlare sembra proprio Frida. Un caleidoscopio di emozioni di una donna, la cui vitalità nel dolore è riconoscibile dentro ognuna di noi.

  • Ely
    Una pennelata di vita

    In Viva la Vida, Pino Cacucci dà voce a Frida Kahlo in un monologo intenso e viscerale. Le sue parole scorrono come pennellate, componendo un flusso di coscienza ordinato che attraversa origini, dolori, passioni e l’ultimo tratto della vita. Frida non si presenta come vittima, ma come donna che ha danzato con la Pelona – la morte – lungo tutta la sua esistenza, affrontando sofferenze e menomazioni con fierezza e creatività. Il testo mostra una Frida combattente, che trasforma ogni aborto, ogni ferita, in arte e resistenza. La sua militanza politica, l’amore libero e tormentato per Diego Rivera, le relazioni con uomini e donne, tutto è vissuto con intensità e autenticità. Il corpo, spesso visto come sarcofago, diventa strumento di espressione: imperfetto, ma vitale. Particolarmente apprezzabile è il modo in cui viene trattato il suo aspetto fisico: non come gesto di ribellione estetica, ma come parte della sua bellezza. Il monociglio e la peluria non sono provocazioni, ma tratti identitari, come dimostra la poetica definizione di Rivera: “ali di gabbiano”. La cultura messicana emerge con forza, in quel connubio tra vita e morte che permea la sua arte e il suo amore per Diego. Il confronto tra Frida e Rivera è illuminante: lui dipinge il mondo esterno, le rivoluzioni e le donne che desidera; lei guarda dentro di sé, raccontando la propria anima, pur immersa nel contesto storico e sociale. Questo breve monologo è un ritratto potente e sincero, che può offrire uno sguardo più autentico su Frida Kahlo e stimolare ulteriori ricerche sulla sua figura e sul suo pensiero.

  •  mar
    Lettura leggera ma coinvolgente

    Ho letto tutto d'un fiato questo libro biografico su Frida Kahlo, essendo una sua grande estimatrice. E' una lettura leggera in cui scopriamo elementi della vita della pittrice messicana che generalmente sono sconosciuti ai più. Letto in 1 ora e mezza, è un libro molto coinvolgente.

Conosci l'autore

Foto di Pino Cacucci

Pino Cacucci

1955, Alessandria

Nato ad Alessandria, cresciuto a Chiavari (Ge) e trasferitosi a Bologna nel 1975 per frequentare il Dams. All'inizio degli anni Ottanta ha trascorso lunghi periodi a Parigi e a Barcellona, a cui sono seguiti i primi viaggi in Messico e in Centroamerica, dove ha poi risieduto per alcuni anni. All'attività narrativa affianca un intenso lavoro di traduttore. Ha pubblicato: Outland rock (Transeuropa, 1988, premio MystFest), Puerto Escondido (Interno Giallo, 1990) da cui Salvatores ha tratto il film omonimo, Tina (Interno Giallo, 1991), la biografia di Tina Modotti, San Isidro Futbòl (Granata Press, 1991) da cui Cappelletti ha tratto il film Viva San Isidro con Diego Abatantuono, La polvere del Messico (Mondadori, 1992), Punti di fuga (Mondadori, 1992), Forfora (Granata Press, 1993),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it