Reciproche differenze. Educazione interculturale e insegnamento della lingua italiana come L2 ai minori stranieri
La scuola italiana è attualmente in grado di aiutare ragazzi stranieri, giovanissimi migranti, a realizzare il sogno di studiare nel nostro Paese, migliorare la propria condizione sociale, lottare per un destino migliore? Come viene affrontato oggi il bisogno educativo e didattico in classi fortemente multietniche? Quali sono gli interventi e gli strumenti più idonei per insegnare la lingua italiana come L2 ad alunni stranieri? Attraverso una riflessione sui principi teorici chiave su cui si basa l'acquisizione di una lingua straniera e sulle caratteristiche dei nuovi approcci di didattica ludica, questo saggio prova a dare una risposta a tali domande offrendo una sintesi preziosa a docenti ed educatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:4 settembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it