Informatica testuale. Teoria e prassi
Tito Orlandi propone una sintesi chiara delle metodologie che governano l'applicazione degli strumenti informatici in ambito testuale, in particolar modo si occupa della cosiddetta testualità riflessa o mediata, ossia di quei testi concepiti per essere diffusi su supporto cartaceo e solo in un secondo momento essere riprodotti in un ambiente informatico, così da diventare anche testi digitali. L'informatica nel suo impatto con le applicazioni umanistiche ha avuto infatti conseguenze innovative e in costante mutamento. Il vasto mondo che ruota attorno alla funzione, produzione e ricezione del testo sta subendo una trasformazione radicale dovuta alle tecnologie, ma pochi sono in grado di apprezzarne compiutamente le origini e le ricadute sulla letteratura tutta. Il volume, insieme alla considerazione teorica del tema, offre una guida pratica alle procedure applicative sempre valide, nonostante i quotidiani cambiamenti nelle macchine informatiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 luglio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it