Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello - Vera Gheno,Bruno Mastroianni - copertina
Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello - Vera Gheno,Bruno Mastroianni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 129 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una sociolinguista e un filosofo della comunicazione, esperti naviganti della rete, ci indicano una delle strade da percorrere per vivere in modo finalmente libero le ricchezze che il web e i social ci offrono.

Questo libro parla di noi, persone connesse tramite i social network con le parole, forse lo strumento più immediato e potente che abbiamo a disposizione in quanto esseri umani. Eppure, spesso le usiamo in maniera frettolosa e superficiale, senza valutarne le conseguenze. Poiché le possibilità di fraintendimenti, ostilità e interpretazioni distorte dei fatti sono massime laddove non possiamo guardarci in faccia, in rete e in particolare sui social network le parole che scegliamo hanno un peso maggiore, su di noi e su chi ci sta attorno. Infatti oggi la comunicazione sul web appare avvelenata dal bullismo, dalle notizie false e dai continui conflitti. Ci sentiamo intrappolati dall’odio, dalla paura e dalla diffidenza. La verità è che siamo diventati iperconnessi, viviamo contemporaneamente offline e online ed è una condizione complessa, che occorre imparare a gestire. Non esistono formule magiche ma, nel suo piccolo, ciascuno di noi può fare la differenza, curando con più attenzione il modo in cui vive – e quindi parla – in rete: di sé, di ciò che accade, degli altri e con gli altri. La nostra vita interconnessa non dipende, in ultima istanza, dagli strumenti e dagli algoritmi, e nemmeno dai proprietari delle piattaforme: sta a noi scegliere chi siamo e cosa vogliamo in rete.
Una sociolinguista e un filosofo della comunicazione, esperti naviganti della rete, ci indicano una delle strade da percorrere per vivere in modo finalmente libero le ricchezze che il web e i social ci offrono: imparando a padroneggiarli senza lasciarcene schiacciare, a decifrarne i messaggi senza farci manipolare, a capire e farci capire attraverso una scelta accorta e consapevole delle parole.

Dettagli

30 agosto 2018
288 p., Brossura
9788830450004

Valutazioni e recensioni

  • federica
    interessante

    un ottimo saggio sull’uso consapevole di internet e dei social network

  • Ale
    Libro che aiuta a non spegnere il cervello!

    Volume di grande interesse e stimolo che vuole invitare all’azione, affinché ciascuno di noi la smetta di dare la colpa ad altro (al web, all’odio, al populismo, agli algoritmi, alla velocità della comunicazione...) e si dedichi invece a coltivare il suo pezzo di rete, sentendolo proprio e facendosene carico in prima persona. Un libro che fa riflettere sulla situazione attuale di condivisione e interconnessione per un dibattito destinato a non avere mai fine.

Conosci l'autore

Foto di Vera Gheno

Vera Gheno

1975, Gyöngyös

Vera Gheno è una sociolinguista e autrice italiana, specializzata in comunicazione digitale. Collaboratrice dell'Accademia della Crusca, dal 2012 ne ha curato l'account Twitter. Ha insegnato all'Università di Firenze, presso la facoltà di Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e ha pubblicato diversi articoli scientifici e saggi, tra cui alcuni titoli di divulgazione, come Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi) (Cesati, 2016), Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (Cesati, 2017) e Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi, 2018, con Bruno Mastroianni), Settembre 1972 (Anfora, 2019), Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi, 2019), e L'Antidoto (Longanesi, 2023).

Foto di Bruno Mastroianni

Bruno Mastroianni

Bruno Mastroianni è un filosofo, giornalista e scrittore italiano, autore di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi, 2018). Consulente per i social media per alcune trasmissioni Rai, è anche esperto in relazioni con i media, in comunicazione di crisi e in media training per istituzioni sociali e religiose. È docente presso Uninettuno e collaboratore del dipartimento di Filosofia dell'Università di Perugia. Tra i suoi altri titoli si ricordano Parlare di fede in tv. Breve corso di media training per farsi capire sul piccolo schermo (Edusc, 2015, con Raffaele Buscemi) e La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Cesati, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore