Libro bianco dell'ICT in Emilia-Romagna. Diffusione e utilizzi tra eccellenze e ritardi. Con una comparazione nazionale ed europea
"Parlare, come fa questo Rapporto, di ICT significa - oggi più di ieri - parlare di tecnologie di uso generale; ossia, di tecnologie che sono importanti per due ordini di motivi. Primo, perché costituiscono di per se stesse un'industria (o un settore industriale, che dir si voglia) a elevato contenuto tecnologico. Secondo, perché quest'industria - se adeguatamente sviluppata - è poi capace di manifestare i suoi effetti su tutto il sistema economico, e oltre. Non accidentalmente il Rapporto, quando analizza la diffusione delle ICT in Emilia-Romagna, lo fa su tre livelli: a) per le famiglie; b) per la pubblica amministrazione; c) per il mondo dell'impresa. L'effetto congiunto di questi due motivi (importanza delle ICT in sé e applicazione di queste tecnologie alla generalità dei settori economici) si riflette poi - a livello macroeconomico - sull'andamento del saggio di produttività. Possiamo così spiegarci le differenze, negli ultimi anni (decenni), sia fra la crescita economica degli USA e dell'UE, sia quella verificatasi all'interno dell'UE con notevoli differenze tra i singoli Stati membri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it