Utile, informativo, attuale ma un po' utopistico nelle sue conclusioni. Il libro argomenta accuratamente sui tentacoli che le multinazionali hanno ovunque, di come sfruttano il lavoro nei paesi poveri per i loro interessi e di come i governi di questi paesi sono compiacenti permettendo loro la moltiplicazione dei profitti. L'autore fornisce anche i riferimenti di molti siti internet per approfondire questi temi e reperire altre informazioni, peccato che il 90% di questi siano siti tedeschi mentre altri non risultano attivi. Un po' utopistiche e semplicistiche, a mio avviso, le conclusioni su come combattere le multinazionali. Se è vero che ognuno può impegnarsi in prima persona è un po' utopistico consigliare di prestare i nostri soldi a qualcuno che deve comprare una casa o aprire un'attività (senza le necessarie garanzie di non perderli), piuttosto che affidarli a una banca che li può impiegare in affari non sempre eticamente corretti.
Il libro che le multinazionali non ti farebbero mai leggere
H&M, Nokia, Coca-Cola, McDonald's, Adidas: nei nostri centri commerciali troviamo scintillanti marche a prezzi competitivi. E il nostro sabato pomeriggio di shopping a prezzi modici ci rende felici: ci sentiamo liberi, realizzati, alla moda, perfettamente inseriti nella società. Peccato però che quel telefonino e quel paio di scarpe che portiamo allegramente in giro siano il frutto del lavoro duro e sottopagato di donne e bambini del Terzo Mondo, per quali produrre scarpe in condizioni disumane per il lontano mondo ricco rappresenta l'unica possibilità di sopravvivenza. È un panorama che ci è familiare, e che ormai non ci sembra altro che la normalità. Lo strapotere del denaro e la corsa al successo sono entrati in pieno nel nostro stile di vita: chi ha avuto la sfortuna di nascere in un paese povero rimane automaticamente relegato in un'esistenza ai margini, senza alcuna possibilità di riscatto. Ma davvero è tutto così "normale"? Esiste un modo per dire basta alle multinazionali che ignorano i diritti umani e distruggono l'ambiente nella corsa inarrestabile verso il profitto, approfittando delle nostre velleità di essere sempre al passo, sempre vincenti?
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Paola Barsotti 17 marzo 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it