Nel paradiso di Itzik Manger si rispecchiano tutti i vizi e difetti del mondo umano. Le storie e le avventure dei giovani angeli Shmuel Abe e Pisherl sono fresche e vivaci ma il loro paradiso è dissacrante , sconcertante e non ci fa sperare nulla di buono. I patriarchi, i re biblici sono visti dagli occhi del giovane protagonista con tutti i loro limiti, perdendo così la loro aura sacrale. In quel paradiso non c’è la felicità , neppure l’uguaglianza. E allora che cosa c’è di diverso dal nostro mondo? Mah!! Forse manca la morte? Il romanzo è certamente molto ironico, eccentrico, di una fantasia scoppiettante; è un racconto che però non sono riuscita ad apprezzare pienamente, forse per una mia non adeguata conoscenza della cultura yiddish.
Il libro del paradiso
Considerato un classico della letteratura yiddish moderna, Il libro del paradiso è un'opera suggestiva, esilarante e commovente a un tempo, in cui l'autore dà libero sfogo alla sua vena d'ironico e disincantato interprete di storie bibliche. Shmuel Abe, un angioletto monello e scaltro, che - come narra una leggenda talmudica sulla creazione dei bambini - prima di venire al mondo viveva, alla pari di tutti i nascituri, in paradiso, arriva sulla terra riuscendo a ricordarsi, grazie a un trucchetto, la sua esistenza precedente. Consapevole della straordinarietà dell'evento, il piccolo protagonista decide di raccontare le sue "meravigliose avventure in paradiso" a pochi privilegiati: i genitori, il rabbino e altre due personalità dello shtetl, che lo ascoltano esterrefatti. Le sue storie dipingono un universo variegato che, pur popolato da soli angeli, è sorprendentemente affine all'amara realtà quotidiana... se non un tantino peggio.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it