Il libro delle parabole della Genesi
Interpretare la Scrittura alla luce della ragione: è questo il criterio seguito da Meister Eckhart nella sua vasta opera di commentatore dei libri biblici, nella persuasione che "da una medesima fonte e radice di verità cioè Dio - deriva tutto quello che è vero, sia nell'essere che nella conoscenza, nella Scrittura e nella natura". Pertanto la filosofia, definita da Aristotele "scienza della verità", è assolutamente necessaria alla retta comprensione di quella Scrittura che altrimenti - come insegna Agostino lasciata a se stessa può nutrire solo superstizione. Un itinerario di mistica cristiana che si manifesta in questo Libro delle parabole della Genesi: andare oltre la lettera per scoprirne quel "senso più recondito" che "si dà a conoscere solo quando Dio si genera nell'anima nostra" un senso inintellegibile senza la filosofia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it